Chi sono gli introversi e perché lo sono
Essere introversi è davvero un problema? E un introverso può diventare estroverso? Scopri perché l’introversione può essere una grande risorsa.
Chi sono gli introversi e perché lo sono Leggi tutto »
Essere introversi è davvero un problema? E un introverso può diventare estroverso? Scopri perché l’introversione può essere una grande risorsa.
Chi sono gli introversi e perché lo sono Leggi tutto »
Tra “non ci riesco” e “non ci riesco ancora” c’è una sola parola di differenza, ma è potentissima. Scopri perché il mindset può cambiarti la vita. È dimostrato.
Mindset: quello giusto ti cambia la vita Leggi tutto »
La meditazione è una pratica che serve a riconnetterci col presente. Esistono vari tipi di meditazione, ma possiamo immaginarli come strategie diverse per ottenere lo stesso risultato.
Meditazione: cos’è, a cosa serve, come si fa Leggi tutto »
Le abitudini determinano la nostra vita spingendoci nella direzione giusta o rallentandoci, senza che neanche ce ne accorgiamo. Cosa ci può aiutare a creare buone abitudini ed eliminare quelle cattive e in quanto tempo?
Good habits, bad habits – Riassunto Leggi tutto »
Il libro che spiega il sistema per rivoluzionare la propria vita a piccoli passi testato e perfezionato negli anni dai ricercatori di Stanford su migliaia di persone.
Il metodo Tiny Habits – Riassunto Leggi tutto »
Per migliorare la tua vita non hai bisogno di stravolgerla quanto di costruire e mantenere un sistema di abitudini positive minuscole come atomi, e altrettanto potenti.
Atomic Habits – Riassunto Leggi tutto »
Di quanta motivazione hai bisogno per cambiare, per imparare qualcosa o per dedicarti a un nuovo progetto? E di quanta forza di volontà? Forse meno di quel che pensi. Ti servono abitudini, abitudini funzionali.
Abitudini: come sfruttarle per cambiare Leggi tutto »
Come risolvere i conflitti cercando di capire e soddisfare i veri bisogni nostri e di tutte le persone coinvolte.
Comunicazione Nonviolenta: dal conflitto alla relazione Leggi tutto »
Il rapporto che abbiamo da piccolissimi coi genitori può influenzare il nostro modo di relazionarci con gli altri e l’idea che abbiamo di noi stessi e del mondo. Come?
Teoria dell’attaccamento: l’importanza del primo legame Leggi tutto »
La storia di una coppia che sale su tutti ma proprio tutti i gradini della scala mobile relazionale senza scenderli mai.
Scala mobile relazionale: un esempio Leggi tutto »
L’anarchia relazionale è un concetto controintuitivo e spesso frainteso, utile sia a chi non si sente a suo agio nelle relazioni convenzionali che a chi vuole affrontarle con più consapevolezza.
Cos’è l’anarchia relazionale? Leggi tutto »
Nel nostro mondo, due partner sono portati ad assumere livelli crescenti di impegno e fusione per dimostrare il valore del rapporto a sé stessi e agli altri.
Scala mobile relazionale: ci sei sopra anche tu? Leggi tutto »
Cerchiamo grandi famiglie che ci facciano sentire riconosciuti. Persone diverse ma simili. Potenziali alleati. Per questo, e perché in gruppo ci si diverte, oggi si parla sempre più dei coliving.
Cos’è un coliving Leggi tutto »
I meccanismi che ci portano a dire sì senza ragionare, sfruttatissimi da marketer e venditori, sono validi in ogni campo della vita. E possiamo usarli anche a fin di bene.
Le armi della persuasione – Riassunto Leggi tutto »
La mia è forse la prima generazione che ha la possibilità di scegliersi la vita che vuole. Non cogliere questa opportunità sarebbe un orribile spreco.
Senza precluderci niente Leggi tutto »
L’euristica della disponibilità è uno stratagemma che il sistema automatico del tuo cervello usa per aggirare le domande sulla statistica e può influenzare negativamente la tua vita.
Euristica della disponibilità Leggi tutto »
L’euristica della rappresentatività è il processo automatico per cui associamo velocemente una persona ad un’immagine preesistente nel nostro cervello. Una scorciatoia mentale causa di molti errori di interpretazione della realtà.
Euristica della rappresentatività Leggi tutto »
La maggior parte dei nostri pensieri e comportamenti è generata da un sistema automatico del cervello che distorce la realtà e fa scelte irrazionali. Per fortuna con l’attenzione possiamo attivare il ragionamento e ridurre gli errori.
Pensieri lenti e veloci – Riassunto Leggi tutto »
Che tipi di bias cognitivi esistono? Quali sono i bias che più ci danneggiano? E perché soffriamo di distorsioni del pensiero che ci portano a decisioni sbagliate?
Lista dei bias cognitivi Leggi tutto »
Ci hanno permesso di sopravvivere e costruire civiltà ma oggi ci causano non pochi problemi. Scopri cosa sono i bias cognitivi e perché se li conosci (forse) li eviti.
Bias cognitivi: significato, cause, tipi Leggi tutto »
Può un introverso far carriera in un mondo del lavoro a misura di estroverso? Sì, se trova – o costruisce – la situazione giusta per far fiorire le sue grandi risorse.
Introversi e lavoro: sceglierlo, adattarsi, fiorire Leggi tutto »
Quiet rivendica il diritto degli introversi a sviluppare le proprie potenzialità innate anziché doversi conformare sempre e comunque all’ideale estroverso. Qui riassunto e recensione!
Quiet – Riassunto e Recensione Leggi tutto »
Come capire se sei introverso? Fai questo test elaborato da una delle massime esperte di introversione.
Sei introverso? Scoprilo con un test! Leggi tutto »